Perchè lo Spinone è un cane rustico, forte, di ossatura potente e robusta, molto muscoloso anche se di grande taglia.
Perchè
 l'aspetto burbero/ieratico, dato dalle sopracciglia cespugliose e dalla
 folta barba che contrasta con l'indole dolce e affettuosa e i suoi 
occhi umani che ti trasmettono pace, amore e dedizione totale, te lo 
fanno amare sempre di più.
Perchè è un cane molto socievole, estremamente intelligente, coraggioso, leale, mai aggressivo né tantomeno mordace.
Perchè è un eccellente compagno di caccia o nella vita di tutti i giorni.
Perchè
 lo Spinone è un cane che non crea problemi di mantenimento, frugale nel
 mangiare, facile da tenere pulito grazie al pelo duro (è sufficiente 
una spazzolata ogni tanto), non emana cattivo odore (la sua cute è 
poverissima di ghiandole sebacee) anche quando è bagnato.
Perchè
 è un cane che si accontenta di poco, basta non dimenticare che per lui è
 necessario poter vivere con il suo padrone e la sua famiglia, 
condividendo i vari momenti della giornata (guai a lasciarlo solo chiuso
 in un box o peggio ancora legato a una catena, il suo carattere ne 
sarebbe profondamente e gravemente segnato).
Perchè
 lo Spinone a caccia è un cane molto versatile (si adatta facilmente a 
qualsiasi terreno e a qualsiasi tipo di selvaggina: fagiani in pianura, 
beccacce nel folto del bosco o galli forcelli in alta montagna).
Perchè
 l'intelligenza, la passione illimitata, la docilità, l'ubbidienza 
assoluta, le qualità olfattive, la ferma, la guida prudente, il riporto,
 il recupero perfetto, lo stretto collegamento con il cacciatore sono 
suoi pregi innati.
Perchè 
l'andatura di caccia di trotto lungo e serrato, alternata a qualche 
tempo di galoppo, con una cerca diligentissima e il portamento ben 
eretto, con il collo proteso, per avere ben alta la testa con la canna 
nasale inclinata sull'orizzonte (verso terra), sono un misto di eleganza
 e potenza.
Perchè entra con disinvoltura nell'acqua fredda e profonda, essendo un ottimo nuotatore.
Perchè
 si infila senza mai indugiare nei rovi o nei più intricati cespugli 
(grazie al suo pelo duro e alla sua pelle coriacea e spessa come quella 
di un bue).
Perchè lo Spinone è una "benemerita razza da ferma per cacciatori meritevoli", come scrive F.S.Gianotti.
Perchè
 generalmente il cacciatore che apprezza questa nobile razza italiana, 
non è quello che considera il cane un semplice strumento con cui scovare
 la selvaggina e la cui principale preoccupazione è quella di riempire 
il carniere (e di cacciatori così ce ne sono tanti, troppi...), ma è il 
"Cacciatore-Cinofilo".
Perchè
 il Cacciatore-Cinofilo ama vedere il proprio ausiliare lavorare con lo 
stile, l'andatura e la mentalità della razza, e da ciò trae un godimento
 estetico non inferiore al piacere di trovare e abbattere la selvaggina.
La razza è tutelata dal C.I.Sp., Club Italiano Spinoni, Società Specializzata riconosciuta dall'ENCI.